Formazione Scuola / MIUR
La scuola insieme alla famiglia è il principale teatro di apprendimento.
La figura dell’insegnante è tra le più pregnanti nella vita di ciascuno di noi. Alla scuola sono legati molti dei ricordi della nostra vita, frutto dei vissuti più o meno piacevoli e stimolanti o deludenti e frustranti che abbiamo provato. E da quei vissuti possono derivare anche le nostre scelte di vita.
L’insegnante può essere fascino per i contenuti che trasmette, magia se crea un’atmosfera di fiducia e serenità in aula, motore di curiosità che spinge all’approfondimento e alla ricerca di nuove realtà, ma può essere suo malgrado anche un’inibizione a questa sete di conoscenza e ostacolo ad un clima proficuo di apprendimento.
Ogni insegnante ha le sue specifiche competenze metodologico-didattiche, disciplinari e psicopedagogiche. Aggiungere a questo bagaglio di conoscenze una specifica competenza comunicativa, permette all’insegnante di motivare ciascuno studente a raggiungere l’obiettivo di voler apprendere ad apprendere.
ADSUM è costantemente impegnata negli istituti scolastici in attività di ricerca di nuove modalità di comunicazione e apprendimento. Utilizza da anni la metodologia contraddistinta dal marchio KHR® e dal 2009 ha istituito con l’Università del Salento un protocollo di collaborazione ai fini di ricerca sul tale metodo formativo.
L’utilizzo delle innovative metodologie comunicative frutto di questa ricerca permette di migliorare il rapporto docenti-alunni, di gestire in modo efficace situazioni di stress e di accrescere la motivazione sia nei docenti che nei discenti. Inoltre Adsum applica con successo tali metodologie anche nell’orientamento scolastico professionale.
I nostri corsi:
- EMOTICON SUD - Il felice connubio fra successo scolastico e fattori emotivi dell’apprendimento
- Comunicazione Didattica multisensoriale
- Modelli linguistici per facilitare l’apprendimento
- I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e (BES)
- School Counseling
- Metodi e tecniche di apprendimento creativo
Formazione BES e DSA
Oltre al percorso strutturato in
Esperto DSA, già in essere dal 2012, di anno in anno l'area formazione BES & DSA si arricchisce di nuovi moduli formativi per garantire l'aggiornamento e ulteriore specializzazione in materia
Scarica la brochure
Giornata di studio sulla Comunicazione inclusiva
Adsum e
SiAmo Samu Onlus propongono "
La Comunicazione inclusiva", una giornata di formazione dedicata alla
Comunicazione Aumentativa e Alternativa per facilitare l'inclusione dei bambini con disabilità comunicativa e non. La giornata si articola in un seminario di formazione di base, di condivisione di esperienze e idee.
Vedi la locandina
Psicomotricità e DSA
Il termine psicomotricità mette in rilievo l’esistenza di una stretta correlazione tra motricità, affettività e i processi intellettivi e di apprendimento. Nelle Difficoltà di apprendimento un approccio didattico psicomotorio propone un percorso alternativo rispetto agli approcci tradizionali, interviene nella carenza di coordinazione occhio-mano, nella manualità fine, nella lateralizzazione, ovvero in una consapevolezza della destra e della sinistra e di quale sia l’arto dominante che non sia solo concettuale ma che passi dal vissuto e si strutturi tramite una percezione consapevole, nell’ orientamento spaziale e nella dimensione temporale, tutti elementi che vanno a strutturare le esperienze di lettura, scrittura e calcolo.
Scarica la brochure
ESPERTO DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento e altre difficoltà scolastiche, si collocano in un contesto sociale in cui molti bambini e ragazzi, nel corso della loro vita scolastica, incontrano momenti di particolare difficoltà nella lettura, nella scrittura e nel calcolo.
Leggi tutto
SCHOOL COUNSELING
Il corso si propone di formare personale specializzato, collegato al mondo della scuola, della formazione e della relazione d’aiuto.
L'obiettivo primario è far acquisire al docente/formatore in formazione competenze, conoscenze, capacità operative, nel campo del counseling scolastico.
Leggi tutto
LA LUDOMOTRICITÀ Nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Il corso ha come scopo l’acquisizione delle basi teoriche e pratiche che possano consentire agli insegnanti di scuola dell’infanzia e scuola primaria di svolgere una lezione di ludomotricità tenendo in considerazione le esigenze degli alunni...
Vedi brochure