Master in
Formazione Formatori
ADSUM presenta il più completo programma di alta formazione per diventare formatori di eccellenza nel campo della formazione degli adulti e non solo.
Le sollecitazioni che vengono pronunciate dall’Unione Europea per una formazione di qualità sono puntualizzate da molteplici documenti e raccomandazioni. Nella programmazione 2014-2020 si punta sulla qualità dell’istruzione e della formazione. (Obiettivo tematico 10 “investire nell’istruzione e formazione professionale, per le competenze e l’apprendimento permanente”).
Il Master, giunto alla V edizione, in un’ottica di continuo miglioramento, è un percorso integrato di formazione d’aula, stage e ricerca per lo sviluppo di abilità individuali e di pratica sul campo attraverso una formula unica e innovativa, centrata sullo sviluppo della persona e delle sue competenze in materia di formazione.
Il master FORMAZIONE FORMATORI si presenta in un’edizione completamente rinnovata punta a preparare il ruolo del formatore/insegnante come facilitatore di apprendimento al fine di realizzare il potenziale personale e professionale dei partecipanti, nei programmi di istruzione e di formazione.
Finalità e Obiettivi
La formazione ha la finalità di formare esperti della formazione in grado di promuovere, supportare i processi di apprendimento e gestire l’intero ciclo di vita di un progetto formativo. Dalla rilevazione dei fabbisogni formativi, alla progettazione degli interventi, all’utilizzo di metodologie e strumenti innovativi, alla gestione delle dinamiche di aula e di gruppo, alla motivazione e crescita personale e valutazione dell’apprendimento nell’ambito della formazione formale e non formale.
Obiettivi: sviluppare nuove competenze e professionalità per le varie fasce di utenza in formazione, dagli allievi con difficoltà di apprendimento, gruppi svantaggiati, lavoratori in
aggiornamento, adulti...
Profilo professionale in uscita
- Formatore esperto nei processi di apprendimento in ambito formale e non formale;
- Responsabile della formazione nelle organizzazioni;
Competenze e abilità
- Saper individuare il fabbisogno formativo;
- Saper costruire e progettare interventi formativi (micro e macroprogettazione);
- Saper padroneggiare tecniche di gestione dell’aula;
- Aver la padronanza dei processi di comunicazione e delle dinamiche interpersonali e organizzative;
- Saper generare motivazioni e stati idonei all’apprendimento;
- Saper padroneggiare didattiche speciali in presenza di BES e DSA;
- Saper individuare i diversi stili di apprendimento e adottare una didattica appropriata;
- Saper gestire al meglio le emozioni e situazioni di stress;
- Saper progettare e gestire sistemi di valutazione e monitoraggio.
Stage/Tirocinio
La fase di stage è in un periodo di formazione in azienda o presso un ente, rivolto alla diretta conoscenza del mondo del lavoro.
È uno strumento utile per fare esperienza, sia in termini di lavoro sia a livello di crescita personale.
Permetterà di arricchire il curriculum vitae, ma soprattutto sarà “un campo di prova” per imparare a gestire i rapporti con i colleghi, con il datore di lavoro e con gli interlocutori professionali.
Placement
Partnership con Aziende, Organismi Formativi, Enti Pubblici
Metodologie e struttura
Sono utilizzate metodologie attive che puntano al coinvolgimento diretto di ogni partecipante. Caratterizzato da un approccio olistico interdisciplinare e da una formula didattica professionalizzante ed esperienziale si propone di fornire conoscenze e sviluppare competenze trasversali.
L’approccio metodologico caratterizzante la nostra formazione è il metodo KHR®, che mette la persona al centro del processo formativo, partendo dalla sua esperienza attraverso un’azione di coaching di gruppo.
L’unicità e l’efficacia di questa metodologia all’avanguardia nell’apprendimento-miglioramento si realizza coinvolgendo la mente conscia e la mente inconscia in armonia, tramite un linguaggio capace di attivare contemporaneamente i due emisferi cerebrali.
La mente conscia, eccelle nel categorizzare, classificare, organizzare, mentre il cambiamento, avviene soprattutto coinvolgendo la mente inconscia.
Il miglioramento e l’acquisizione di nuove abilità, lo sviluppo delle competenze, vengono facilitate dall’uso funzionale e metaforico del linguaggio, dalla predisposizione del setting, dall’interazione tra mente cognitiva, mente somatica e mente di campo.
La didattica è caratterizzata da un forte approccio pragmatico con molte esercitazioni pratiche, simulazioni individuali e di gruppo.
Il percorso del master della durata complessiva di
1500 ore, è articolato in:
MODULI FORMATIVI |
400 ore |
Aree tematiche |
300 ore |
Laboratori |
100 ore |
STUDIO INDIVIDUALE |
600 ore |
STAGE/TIROCINIO |
300 ore |
PROJECT WORK |
200 ore |
Destinatari
Il corso è rivolto sia a chi ha già esperienzae crede fermamente nella propria crescita personale, sia a chi ha deciso di iniziare la professione del Docente/Formatore.
Requisiti: Diploma di laurea triennale, Diploma di Laurea vecchio ordinamento in qualunque disciplina.
Edizione del Master
V edizione.
Scarica la brochure in PDF